Galleria
Galleria

27-29 ottobre: Incontro 2023 degli hospitaleri volontari di Accoglienza Pellegrina a Pietrasanta/Valpromaro

Nell’ultimo fine settimana di ottobre si è svolto l’incontro annuale degli hospitaleri volontari di Accoglienza Pellegrina a Pietrasanta e Valpromaro. Durante l’evento sono stati ospitati presso l’ostello di San Francesco e la Casa Diocesiana della Rocca di Pietrasanta una sessantina di hospitaleri provenienti non solo dall’Italia, ma anche dall’Olanda e dalla Spagna, in rappresentanza di Hosvol Spagna. Altri hospitaleri si sono uniti durante la giornata per partecipare alle attività programmate.

Il venerdì sera, dopo cena, l’hospitalero Filippo ha organizzato un’attività ludica per favorire la conoscenza e creare armonia tra i partecipanti. Sabato mattina, i partecipanti sono stati guidati da Gabriele Veschi, un appassionato conoscitore di storia e arte, alla scoperta della bellissima città di Pietrasanta, dove hanno potuto ammirare la sua bellezza monumentale e apprendere la sua storia. Dopo pranzo, approfittando del bel tempo, tutti hanno fatto una piacevole passeggiata fino alla Marina di Pietrasanta, godendo del sole e delle chiacchere degli hospitaleri.

Nel tardo pomeriggio si è tenuta l’assemblea molto partecipata, durante la quale il Direttivo di Accoglienza Pellegrina ha riassunto le attività svolte dall’associazione nel corso dell’anno 2023, commentando i vari punti insieme ai soci presenti. La serata, condotta dalla hospitalera Marinella, è stata dedicata all’attività di gruppo con un focus sull’accoglienza.

La domenica mattina i partecipanti si sono trasferiti a Valpromaro, per assistere alla SS. Messa nella chiesa di S. Martino.  Dopo la messa si è celebrato in diretta su Zoom il gemellaggio tra l’Ostello dei Pellegrini “San Giovanni Battista” di Grañon e la Casa del Pellegrino “Giuseppe Mancino” di Valpromaro. Il parroco, don Alejandro e Marina Saiz hanno scambiato parole commoventi con Iacopo Menchetti, Enza Bini e il parroco di Valpromaro, don Alessandro, e la speranza di ritrovarsi presto di persona. La celebrazione è proseguita con le testimonianze degli abitanti di Valpromaro, degli hospitaleri volontari spagnoli rappresentati da Anai Barreda e Manuel Oliva, di Herman Velvis, hospitalero dall’Olanda, e degli hospitaleri di AP.

I festeggiamenti sono proseguiti nell’ostello dei pellegrini, dove i partecipanti hanno applaudito lo striscione dei dieci anni di collaborazione e un grande muñequito di legno con all’interno decine di repliche dello stesso, sulle quali i partecipanti hanno apposto i loro nomi.

Il ricco pranzo preparato dagli abitanti del villaggio, a cui ha partecipato anche il vescovo di Lucca, Paolo Giulietti, è stato condiviso nella vecchia scuola del paese.

Gioia, generosità, fraternità, condivisione, emozione ed entusiasmo hanno accompagnato i partecipanti per tutta la durata dell’incontro.

Continua l’aggiornamento delle accoglienze

Il 21 aprile 2023 abbiamo pubblicato on line su questo sito l’elenco delle accoglienze presenti sulla Via Francigena considerando sia l’inizio dal Colle del Gran San Bernardo che l’inizio dal Passo del Monginevro: un lungo e dettagliato lavoro che ora, per mantenersi attuale e rispondente a realtà in continua evoluzione, ha bisogno della collaborazione di tutti. Invitiamo tutti i nostri soci ed i pellegrini a voler segnalare eventuali variazioni nell’elenco proposto e nuove e diverse accoglienze. Le informazioni andranno indirizzate a accoglienzapellegrina.strutture@gmail.com.

Ad oggi abbiamo pubblicato 8 aggiornamenti. Scarica l’ultimo cliccando su questo pulsante:

Inizio collaborazione con “Casa del Pellegrino” di Montignoso

Siamo particolarmente felici di poter dare notizia dell’avvio di una nuova accoglienza a donativo a Montignoso (MS) nella casa di proprietà della Parrocchia di Santa Maria della Rosa gestito dalla Unità Pastorale di Montignoso.
La CASA DEL PELLEGRINO “IL PANE E LA ROSA” è localizzato in Capanne di Montignoso, nel centro del piccolo borgo, precisamente in via Fabbrica. L’attività di accoglienza dei Pellegrini avrà inizio con l’inaugurazione in data 25 giugno 2023.  La struttura è composta da quattro camere da due letti, bagni e docce comuni per un totale di otto posti letto. La cucina può essere utilizzata dai pellegrini ed è possibile promuovere la condivisione della cena e la prima colazione, preparandola insieme ai pellegrini.  A disposizione dei pellegrini un comodo lavabo per lavare i panni e fili e mollette per asciugare. La strutura non è dotata di WI-FI e, purtroppo, non è idonea all’accoglienza di pellegrini con disabilità.
Quest’anno svolgeremo il nostro servizio di accoglienza dal 1° luglio al 28 ottobre.  In questa struttura è prevista la presenza di un solo hospitaler* che sarà alloggiato in una camera riservata dotata di due letti e un armadio.
La struttura è posta proprio sulla via Francigena ed è zona di intenso passaggio, verosimilmente alcuni pellegrini gradiranno sostare per un sorso d’acqua o un caffè o per usare i servizi igienici, un’ottima occasione per chi sarà di turno per dedicare attenzione e assistenza ai pellegrini di passaggio.

 

Elenco accoglienze sulla Via Francigena

Attingendo a diverse fonti, sulla base di conoscenze personali e di segnalazioni ricevute abbiamo preparato un elenco delle accoglienze presenti sulla Via Francigena considerando sia l’inizio dal Colle del Gran San Bernardo che l’inizio dal Passo del Monginevro.  I due percorsi si riuniscono a Vercelli.

Da oggi lo potete scaricare dal nostro sito web ACCOGLIENZAPELLEGRINA.ORG visitando la pagina ACCOGLIENZE > ELENCO GENERALE

Un lungo e dettagliato lavoro che ora, per mantenersi attuale e rispondente a realtà in continua evoluzione, ha bisogno della collaborazione di tutti. Invitiamo tutti i nostri soci ed i pellegrini a voler segnalare eventuali variazioni nell’elenco proposto e nuove e diverse accoglienze. Le informazioni andranno indirizzate a accoglienzapellegrina.strutture@gmail.com.

L’elenco delle accoglienze vuole essere anche uno strumento di lavoro per coloro che, in servizio, debbano dare indicazioni ai pellegrini di passaggio, sulle tappe successive. Una copia cartacea potrà essere messa a disposizione negli ostelli in cui facciamo servizio.

Un grazie particolare a coloro che si sono impegnati in questo utile progetto.

A mo’ di esempio potete vedere qua sotto la prima pagina dell’elenco:

Calendario corsi 2023 per aspiranti hospitaleri

Nel 2023 i corsi per aspiranti hospitaleri seguiranno il seguente calendario:

  • 24-26 febbraio Velletri (Roma)
  • 10-12 marzo    Cavagnolo (Torino)
  • 24-26 marzo    Ponte d’Arbia (Siena)
  • 14-16 aprile     Valpromaro (Lucca)

Per info scrivere a Laura Monastier accoglienzapellegrina.corsi@gmail.com
Il suddetto calendario è riportato anche nella sezione “Hospitaleros Voluntarios” della Federazione Spagnola: https://www.caminosantiago.org/cpperegrino/hospitaleros/cursos.asp

Raduno annuale di Accoglienza Pellegrina – Pesaro 28 – 29 – 30 ottobre 2022

RADUNO ANNUALE DI ACCOGLIENZA PELLEGRINA – PESARO 28 – 29 – 30 OTTOBRE 2022.

Dopo aver valutato diverse ipotesi abbiamo deciso dove trovarci per il nostro raduno annuale. L’elevato numero di partecipanti, oltre 60, e la loro provenienza ci ha portato a scegliere una location nelle Marche, più precisamente Villa Borromeo a Pesaro.
La struttura è dotata di ampi spazi interni ed esterni; dista un paio di km dalla stazione ferroviaria da cui è raggiungibile con l’autobus n. 9.
Per permettere a tutti i soci di partecipare alle attività che stiamo preparando, abbiamo optato per la semi-autogestione, ovvero tutti i pasti saranno preparati dal gestore, mentre noi ci occuperemo di apparecchiare, sparecchiare, fare le pulizie in sala da pranzo e riordinare le nostre camere.  Porteremo lenzuola o sacco a pelo e asciugamani. Le coperte sono disponibili in loco.
Questo il link Villa Borromeo (villaborromeopesaro.it)
La quota di partecipazione è di € 80,00 a persona comprensiva di 2 pernottamenti, due colazioni e 4 pasti (dalla cena di venerdì 28 al pranzo di domenica 30). Purtroppo non è prevista alcuna riduzione per chi dovesse fruire solo parzialmente del periodo previsto.

ATTENZIONE!! Per aderire è necessario CONFERMARE LA PRENOTAZIONE entro il 10 ottobre 2022.

Sarà nostra premura fornire il contatto degli Hospitaler* che hanno aderito e che risiedono nella stessa regione, potremo condividere il viaggio in auto o treno per cominciare a conoscerci ancora prima dell’arrivo a Pesaro.
Programma dell’incontro?  Top Secret, ma oltre alla consueta assemblea associativa, ci saranno – PREVALENTI –  attività ludiche e culturali.  Come d’abitudine nei nostri raduni, sono gradite cibarie e bevande tipiche delle zone di provenienza da condividere tra hospitaler*.
Vi aspettiamo a braccia aperte!  (simbolo di hosvol)

 

 

 

Emergenza incendio a Valpromaro

In questa calda e incredibile estate è successo anche questo: chiudere un ostello per pericolo incendio. L’enorme incendio che si è propagato nei boschi di Massarosa ha costretto borghi e comunità della zona a sgomberare le abitazioni; anche a Valpromaro gli abitanti e i nostri hospitaleri in servizio hanno dovuto lasciare la frazione. Pochi e difficili giorni, che abbiamo vissuto con apprensione, per la comunità che accoglie e promuove la Casa del Pellegrino “Giuseppe Mancino” con affetto e attenzione.

Un ostello rimane un ostello, anche in tempi di emergenza, così, invece di ospitare pellegrini di passaggio sulla Via Francigena ha ospitato i Vigili del Fuoco impegnati nello spegnimento dell’incendio.

Ora tutto è tornato alla normalità, il paese si è ripopolato, l’ostello è riaperto e i pellegrini sono ritornati a percorrere la via.

Inizio collaborazione con l’Accoglienza di Ponte d’Arbia

Il nostro direttivo ha accolto favorevolmente  la richiesta di collaborazione, in via sperimentale,  del Consiglio pastorale parrocchiale di Ponte d’Arbia  (SI).
Si tratta di un hospitale di proprietà della Società Esecutori di  Pie Disposizioni di Siena,  sulla via Francigena, con 19 posti letto distribuiti in 6 camere, con 3 bagni, una cucina attrezzata e un’area utilizzabile come refettorio e spazio per l’accoglienza; ovviamente, con l’ospitalità a donativo.
La durata della collaborazione, che prevede la presenza di due hospitaleri, inizierà  sabato 2 luglio e si concluderà sabato 3 settembre.

 

inizio collaborazione con la “Casa del pellegrino – Cascina Toledina” di Garlasco (PV)

Anche in questo caso il nostro direttivo ha accolto favorevolmente  la richiesta di collaborazione, in via sperimentale della “Casa del pellegrino – Cascina Toledina” di Garlasco (PV) della Fondazione Exodus di Don Mazzi.
Si tratta di un hospitale, sulla via Francigena, con circa 12 posti letto, cucina, sala, bagni e, ovviamente, con l’ospitalità a donativo.
Sottolineiamo  la rilevanza sociale e il risvolto solidale di questa nostra collaborazione, atteso il particolare contesto in cui è collocato l’Hospitale: è all’interno di una struttura che accoglie ragazzi, adolescenti in fase di recupero o segnalati dalle Autorità giudiziarie.  Per questi giovani ospitare pellegrini costituisce un elemento in più di aggancio con la realtà della Francigena e con il mondo del cammino, e,  tutto ciò, non può che portare loro “beneficio”.
Durante il nostro servizio saremo tenuti tassativamente a:
–     non introdurre alcolici né sostanze stupefacenti, neppure per uso personale;
–     non dare ai giovani denaro né il proprio cellulare.
Avremo anche la possibilità di interagire con i ragazzi, collaborando in alcune attività pratiche, ad esempio, cura degli animali, dell’orto, ecc.
La durata della collaborazione, che prevede la presenza di un/a hospitalero/a, inizierà quest’anno da  sabato 28 giugno e si concluderà sabato 15 ottobre.
Per coloro che hanno dato la propria disponibilità, si è svolto, prima dell’avvio della collaborazione, un incontro serale online con alcuni dei responsabili (tutor) della struttura che hanno fornito tutte le spiegazioni del caso.